La Ri-evoluzione
Grandi aspirazioni necessitano di sostanziali cambiamenti.
In 60 anni di storia enologica La Guardiense, guidata da soli tre presidenti: Francesco Morone, Salvat
Il primo spumante
Un brindisi alle cantine sociali e alle nuove strade
Al termine dei lavori di un Convegno sulle Cantine Sociali della Campania, tenutosi presso il Salone delle
Bacchus Prix International.
La qualità del Sannio si apre al mondo
L’atmosfera in campidoglio è elettrica nel momento in cui l’allora presidente Francesco Morone, alla pres
La prima vendemmia
I primi frutti della cooperazione.
Sono passati tre anni dalla fondazione, anni che sono serviti per crescere e trasformarsi.Quelli che prima erano considerati sem
La costruzione dell’enopolio
Il decreto di finanziamento della Cassa per il Mezzogiorno permette la nascita di nuovi obiettivi.
Con 134.641.000 Lire, il presidente della Cassa per
LA FONDAZIONE
Nasce la cooperativa agricola La Guardiense
28 contadini, 2 maestri e 3 medici, in totale sono 33 gli uomini che decisero di associarsi, rimboccarsi le maniche e
Accoglienza in azienda
Assaporare una terra e perdersi in essa
Le porte de La Guardiense si aprono per accogliere gli enoturisti con percorsi che snodandosi all’interno dellâ
L’azienda Agricola Sperimentale
La continua ricerca di innovazione che sostiene le scelte dei viticoltori.
Produrre grandi vini integrando le potenzialità dei diversi terroir. I n
L'Oscar del vino
I Mille, da progetto sperimentale a grande successo
La Fondazione Italiana Sommelier aggiudica l’Oscar per la Migliore Innovazione nel vino al progetto sperimental
Prima Cantina sostenibile in Campania
Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Sostenibilità non è un aggettivo privo
La collaborazione con Riccardo Cotarella.
Migliorarsi per esprimere le potenzialità del territorio
Riccardo Cotarella, uno dei personaggi del vino più influenti al mondo, racco