Sabato 28 e Domenica 29 maggio torna l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino, più atteso dagli enoappassionati: Cantine aperte!
Questa edizione sarà realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
IL PROGRAMMA
SABATO 28 MAGGIO
dalle ore 19,00 in poi, presso il nostro show-room di Guardia Sanframondi
Janare giallorosse frizzanti
A partire dalle ore 19.00 coloriamo l’happy hour con i riflessi gialli e rossi delle bollicine del Quid Giallo di Falanghina e il Quid rosso di Barbera frizzanti, briosi e felici per il Benevento in serie B, accompagnati da interessanti tagliate di salumi e formaggi.
Buona musica allieterà la serata.
DOMENICA 29 MAGGIO
VISITE AZIENDALI
dalle ore 10,00 in poi
Per informazioni rivolgersi al personale del punto vendita.
DEGUSTAZIONI GUIDATE
Protagonisti delle degustazioni saranno le bollicine sannite:
Cinquantenario Spumante Metodo Classico di Falanghina
Quid di Barbera Frizzante
Quid dolce di Falanghina
I vini saranno presentati dell’enologo aziendale Marco Giulioli.
Costo della degustazione € 5,00, durata 45/60 minuti
Le degustazioni si svolgeranno presso lo showroom aziendale nei seguenti orari:
mattina: ore 10.00 e ore 11.30 / pomeriggio: 17.00
Per partecipare alle degustazioni è necessaria la prenotazione
Inoltre, per l’intera giornata un volontario dell’AIRC si occuperà della vendita dei “Calici per la Ricerca”.
dalle ore 11,00 in poi, presso il nostro show-room puoi concederti
un APERITIVO con
Il Quid spumante rosato di Aglianico
in abbinamento a gustose tagliate di mortadella e cacio cavallo.
Costo dell’aperitivo € 5,00.
PRANZO IN AZIENDA
Ore 12.30
Antipasti
Zucchine ripiene su vellutata di patate
Stracciata di fave su vellutata di piselli
Frittatine fiorite e pizzelle croccanti
Quid Spumante di Falanghina Brut
Primo
Lasagna riccia con zucchine, fiori e salsiccia
Janare Falanghina del Sannio DOP 2015
Secondo
Pollo pieno di sé con tortino di patate alle erbe di primavera
Janare Sannio Piedirosso DOP
Dessert
Crostata di ricotta e fragole
Quid Aroma Spumante dolce
Gli oli utilizzati nella preparazione dei piatti sono: l’olio extravergine di oliva Racioppella di Guardia Sanframondi e l’olio extravergine di oliva Ortice di Cerreto Sannita
Il pane, proposto in accompagnamento ai piatti, è di semola di grano duro e viene cotto nei forni a legna dei panifici tradizionali di Guardia Sanframondi
Costo del pranzo € 25,00
Durante il pranzo allestiremo un’asta di beneficienza con i prodotti del nostro punto vendita.Tutto il ricavato sarà devoluto all’AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione
Info e prenotazioni:
345 7157498 oppure 0824 864034 (tasto 5 punto vendita)
e-mail: puntovendita@blog-guardiense.localhost
Durante la giornata è prevista la vendita dei prodotti aziendali
Seguiteci su FB Vini La Guardiense, La Guardiense showroom e su Twitter Vini La Guardiense Pubblica le foto della tua giornata “Cantine aperte alla Guardiense” su Instagram